L'EPOPEA DEI TOKUGAWA, IL CLAN CHE TRASFORMO' IL GIAPPONE FEUDALE IN UNA NAZIONE
ll volume si occupa degli eventi politico-militari che caratterizzarono la riunificazione del Giappone nel periodo che va dal 1540 al 1600. Questo lasso di tempo è la parte conclusiva del sengoku jidai - periodo degli Stati combattenti -–caratterizzata da un forte decentramento politico e da un elevata bellicosità tra i vari clan che si dividevano le province del Sol Levante.
L’organizzazione del volume si divide in tre parti.
La prima introduce la storia del Giappone rendendo chiara, al lettore, la situazione di questo paese nel periodo delle sue lotte intestine. Prenderemo in esame le principali istituzioni politiche, la situazione sociale ed economica senza sottovalutare l’importanza che ebbe il contatto con gli europei. Fu proprio dall’incontro con questi ultimi che i giapponesi conobbero la religione cristiana e le armi da fuoco.
La seconda parte, più tecnica, è dedicata ai samurai, alle tecniche di combattimento e alla loro etica; vuole far comprendere come si combatteva nel Giappone feudale, senza dimenticare l’aspetto apotropaico che circondava questo evento.
Solo successivamente, nella terza parte del libro, avrà inizio il racconto vero e proprio, in cui seguiremo il personaggio che più di tutti contribuì alla riunificazione del paese sconvolto dalla guerra tra clan: Ieyasu Tokugawa.
Ci troveremo a seguirlo nelle sue più importanti decisioni, nelle sue alleanze e nelle sue campagne militari fino alla decisiva battaglia di Sekigahara del 1600, dove verrà deciso definitivamente il padrone assoluto del Giappone.
Nel trattare tale argomento non perderemo di vista gli altri eventi decisivi: come le principali battaglie per l’egemonia sul paese e soprattutto quei personaggi che ne avviarono l’opera, quali Oda Nobunaga e Toyotomi Hideyoshi.
In questo esotico viaggio, il lettore incontrerà uomini senza scrupoli, eroi, martiri e traditori.

A chiudere il libro seguirà un capitolo che narrerà i cambiamenti sociali che si svolsero sotto la dinastia Tokugawa, fino alle ultime vestigia dei samurai che nel lungo termine, con la restaurazione Mejii, verranno riassorbiti nella società civile, modificando per sempre la cultura delle classi imprenditoriali nel Giappone odierno.
Questo è il primo libro scritto da un italiano che cerca di narrare esclusivamente il periodo sengoku (periodo degli stati in guerra) e che prende in esame, soprattutto ma non esclusivamente, l’aspetto militare.
Comprendere questa fase della storia giapponese è fondamentale per capire al meglio il Giappone di oggi. Nel far questo ci accorgeremo quanto poi il mondo occidentale e soprattutto la storia d’Italia si possa confrontare a quella del Sol levante in molti suoi aspetti; tra tutti nel ritrovare i principi machiavellici che caratterizzarono inconsapevolmente l’operato dei signori feudali giapponesi così come avevano influenzato le signorie italiche. Insomma il libro oltre ad essere un volume di storia e un saggio sulle tecniche militari dei samurai racconta un’avventura a noi lontana nel tempo e nello spazio…eppure così vicina.